ANNO 2009

VAL FONTANALBA

Superato oggi il record di presenze alle nostre gite, 30 partecipanti. Il percorso è un classico, si tratta di un giro ad anello con partenza ed arrivo a Casterino. Prima tappa obbligata al Lago delle Rane ( Lac des Grenouilles), dove i bambini si divertono e nel frattempo qualcuno inizia a rosicchiare qualcosa, la fame è veramente una brutta bestia….. Non essendoci né ombrelloni e tanto meno sdraio il gruppo decide di ricominciare a camminare in direzione del Rifugio di Fontanalba, che raggiungiamo poco dopo. La tentazione di fermarci a bere qualcosa è grande, ma niente da fare, si prosegue, in salita. E qui il gruppo si sfalda, in quanto alcuni di noi preferiscono fermarsi al Lago Verde, molto bello tra l’altro. Gli altri raggiungono il pianoro dove c’è la casa del guardiano del parco, dove si consuma il pranzo vero e proprio, ai bordi di uno dei due Laghi Gemelli, dopo aver attraversato alcuni tratti ancora innevati. Qualche nuvoletta ci consiglia di non esagerare nella sosta e quindi, dopo la visita alle incisioni rupestri poco distanti, riprendiamo a scendere passando lungo le rive del Lago Verde, ritornando al Rifugio dove incontriamo i nostri amici con i quali raggiungiamo Casterino. Come si diceva prima è un percorso noto, non difficile, interessante anche per gli incontri con la fauna ( marmotte, stambecchi, caprioli) che si nota in lontananza e dal sublime panorama sul Monte Bego , una volta raggiunto il pianoro suddetto. La cosa che ci ha preoccupato è stato l’alto numero di adesioni a questa gita, e pensare che mancavano alcuni daichespiana storici…. Stiamo scherzando naturalmente, il fatto che ci siano così tante persone che ci seguono è un fortissimo incentivo a proseguire nella organizzazione di gite ed escursioni che qualche volta vengono bene, perfette, e qualcun’altra invece, come si suol dire, vengono così così… Sappiate comunque che l’impegno profuso è sempre grande, gli sbagli entrano a far parte di quel bagaglio che si chiama esperienza. Un’ultima annotazione, importante : ormai lo sappiamo tutti, le passeggiate in montagna le consideriamo anche e soprattutto come momenti di aggregazione, il nostro passo di conseguenza non potrà mai essere veloce, queste cose è meglio saperle prima di venire insieme a noi.

GORBIO –ST.AGNES-GORBIO 1° MAGGIO 2009

E pensare che dovevamo essere in tre o quattro….. Ventiquattro, il numero dei partecipanti di oggi, un bel numero indubbiamente, che conferma come il gruppo sia vivo e in crescita. Ritrovo dunque a Ventimiglia e trasferimento a Gorbio, non facile in quanto la strada è zeppa di curve e poi ci sono più strade per raggiungerlo, ad un certo punto avevo molti dubbi sul fatto che ci saremmo ritrovati tutti insieme in paese e invece ce l’abbiamo fatta. In breve ci prepariamo e partiamo per questa ennesima avventura. Inizialmente si scende, ma subito dopo la strada comincia a salire in mezzo alla vegetazione e poco alla volta cala il silenzio tra noi, si sente solo ansimare, ogni tanto un DAICHESPIANA ! Tra noi c’è Massimo, un nuovo amico che ha già fatto questo percorso e ci guida in modo deciso. In una radura consumiamo il pranzo, con qualcuno che offre i dolci al cioccolato….bé, non proprio al cioccolato, non vorrei entrare nei particolari, chi c’era sa cosa voglio dire…. Ancora un pò di cammino fino ad una altura da dove si vede Saint Agnes, splendido paese, molto ben tenuto, è il comune costiero più alto d’Europa. Qui il gruppo di frantuma, chi al bar, chi ai giardini, chi sul belvedere, insomma, per poco più di un’ora abbiamo concesso il rompete le righe, per poi ritrovarci tutti insieme e affrontare la discesa che ci ha riportato finalmente a Gorbio dove ci siamo salutati dandoci appuntamento per le prossime escursioni. Mirko